VACUUM ATELIER

Vacuum Atelier è uno studio di architettura e design fondato dagli architetti Gino Baldi (PhD al Politecnico di Milano) e Serena Comi a Bergamo nel 2021.

Dal 2020 entrambi tutor al Politecnico di Milano a diversi corsi di progettazione architettonica. Dal 2025 Gino Baldi è docente al Politecnico di Milano al corso di Progettazione Architettonica 3.

Lo studio è stato premiato tra i vincitori XII edizione del premio NIB 2021. Con il progetto “House without a roof” riceve il Premio CarlottaXArchitettura 2023 come Miglior opera giovani architetti. Il progetto “Do Ut Des” viene premiato come BIG SEE Award Interior Design 2023 e Shortlist al Premio Hersus Modern Built Heritage 2023. 

Vacuum è un processo di scambio tra architettura, arte, design, artigianato, edilizia ed editoria. Attraverso i progetti viene definita una riflessione sul patrimonio architettonico fragile, come riutilizzare edifici e rifiuti edili in modo circolare.

Tra i progetti realizzati spiccano “Do Ut Des” (ricerca sull’abitare diffuso di case unifamiliari)  e “Dwell Passepartout” (riflessione sull’abitare minimo nel contesto della città di Milano).

Vacuum Atelier ricerca attraverso la partecipazione a concorsi di architettura, raggiungendo premi, come la selezione al concorso Stadt Zurich – Freiraum Kasernenareal – con il progetto UMWELT per la riqualificazione del parco centrale di Zurigo (2025), il primo posto per la Riqualificazione di cave dismesse a Polizzi Generosa in provincia di Palermo (2023-2024), il secondo posto per l’ampliamento del Museo Maxxi di Roma (2022) , il terzo posto per la riqualificazione del Municipio Borgo d’Anaunia a Trento (2022).

L’attenzione al dettaglio porta lo studio verso l’ambito del design. Vacuum Atelier ha progettato e realizzato diversi oggetti di arredo, alcuni dei quali sono stati esposti alla Milano Design Week 2023, 2024 e 2025, Genova design week 2025. Nel mese di settembre 2025 lo studio è stato selezionato per esporre alla Como Design Week curata da Giovanna Massoni e alla seconda edizione di Curated curata da Lionel Jadot al Mix Bruxelles in Belgio.

 

In un periodo storico caratterizzato da sempre più specializzazioni, la figura dell’architetto all’interno dello studio viene intesa come un poliedro dalle diverse facce, un professionista capace di declinarsi in diversi ambiti attingendo da ognuno, cogliendo l’opportunità dal rischio di una frammentazione dei saperi. Vacuum è un Atelier, un vuoto di scambio tra architettura, arte, design, artigianato, costruzione, editoria, comunicazione. 

Collaboratori dal 2021

Silvia Di Mauro, Matteo Lorenzi, Francesca Randon, Ludovica Bruni, Marta Copetti, Chiara Gritti, Laura Schneider, Camilla Giussani, Xu Zirun, Letizia Biccheri, Benedetta Pozzoli, Anna Zigrino, Francesca Rota, Sofia Macchia, Francesca Maria Barbati, Francesca Ubiali, Elina Geuens

HOME